I camminanti preparano un nuovo anno pieno di sorprese ed attività interessanti... per il momento si godono un po' di meritato riposo... ed augurano a tutti un FELICE NATALE ed un SERENO ANNO NUOVO!
A presto...
...per la crescita personale, una autentica relazione con gli altri, un immaginario ricco e vitale.
il mondo è un gomitolo di strade e seguendole trovi tutto
Il nostro tempo contemporaneo sta spostando la dimensione umana verso l'artificiale, il mediatico, il virtuale, allontanandola dal contatto con se stessa e con il mondo naturale che è la sua casa. Da adulti avvertiamo a volte questo disagio, i bambini vi sono immersi: ma hanno gli strumenti per reagire?
Noi crediamo che alcuni aspetti fondamentali della persona e del suo vivere nel mondo sono oggi messi in secondo piano: una formazione personale non confinata al cognitivo ma attenta alle molteplici dimensioni della persona; il contatto con la Bellezza, vero fulcro di illuminazione del potenziale umano, e un rapporto autentico e non strumentale con l'ambiente naturale: “ il vasto mondo che si muove quando noi ci muoviamo”.
il mondo è un gomitolo di strade e seguendole trovi tutto
Noi cerchiamo le strade che hanno un cuore nei territori dell'arte scenica, della musica, delle narrazioni, accolti dentro il teatro: spazio di incontro e confronto di persone, pratiche, linguaggi. Valorizziamo le potenzialità pedagogiche dei linguaggi artistici e il piacere e la gioia del gioco espressivo, con attenzione speciale al meraviglioso mondo dei bambini , in forme e modi che si rifanno a pratiche antiche e che chiamiamo: Convivialità.
Noi crediamo che alcuni aspetti fondamentali della persona e del suo vivere nel mondo sono oggi messi in secondo piano: una formazione personale non confinata al cognitivo ma attenta alle molteplici dimensioni della persona; il contatto con la Bellezza, vero fulcro di illuminazione del potenziale umano, e un rapporto autentico e non strumentale con l'ambiente naturale: “ il vasto mondo che si muove quando noi ci muoviamo”.
il mondo è un gomitolo di strade e seguendole trovi tutto
Noi cerchiamo le strade che hanno un cuore nei territori dell'arte scenica, della musica, delle narrazioni, accolti dentro il teatro: spazio di incontro e confronto di persone, pratiche, linguaggi. Valorizziamo le potenzialità pedagogiche dei linguaggi artistici e il piacere e la gioia del gioco espressivo, con attenzione speciale al meraviglioso mondo dei bambini , in forme e modi che si rifanno a pratiche antiche e che chiamiamo: Convivialità.
venerdì 24 dicembre 2010
giovedì 16 dicembre 2010
Anche su Facebook!
Da oggi I Camminanti hanno una pagina sul più grande Social Network... così potete condividere eventi e informazioni con i vostri contatti su facebook... mi raccomando, CONDIVIDETE!
http://www.facebook.com/pages/edit/?id=174828232538288&sk=basic#!/pages/I-Camminanti/174828232538288
http://www.facebook.com/pages/edit/?id=174828232538288&sk=basic#!/pages/I-Camminanti/174828232538288
sabato 4 dicembre 2010
Cosa stanno facendo i camminanti...?
Sono instancabili , naturalmente, e mentre già pensano alla programmazione per il 2011, nel frattempo portano avanti i (molti) progetti già in cantiere.
Questo mese, tanto per dirne una, saranno al teatro di Marcialla il 15 e 17 prossimo con uno spettacolo per i bambini di 4 e 5 anni: nientemeno che l'Odissea!
Una storia bellissima ed eterna.
Questo mese, tanto per dirne una, saranno al teatro di Marcialla il 15 e 17 prossimo con uno spettacolo per i bambini di 4 e 5 anni: nientemeno che l'Odissea!
![]() |
“i miti ci parlano del rapporto dell'individuo con la società, con la natura, e con il cosmo. Sono le tracce che fanno provare il rapimento dell'essere vivi ". (J. Campbell) |
Uno spettacolo di artigianato teatrale incentrato su elementi fondamentali quali la voce, i suoni, la musica, il gesto espressivo.
Lo spettacolo è parte di un progetto incentrato sul mito e sull'oralità: su una teatralità che ritorna ad elementi basilari della comunicazione umana.
Ma naturalmente per saperne di più e per aderire al progetto (particolarmente adatto a luoghi di aggregazione quali scuole e biblioteche) non resta che contattare direttamente l'Associazione.
Iscriviti a:
Post (Atom)